art*science 2017/Leonardo 50 Organization

Advisory Board Roger Malina Nina Czegledy Pier Luigi Capucci Monica Bello Roberta Buiani Gabriele Falciasecca Giorgio Cipolletta Barbara Dondi Concept and coordination Pier Luigi Capucci Production Michele Orsi Bandini Communication & Graphics Michele Orsi Bandini Giorgio Cipolletta Art and complexity conference chair Simonetta Simoni Conference assistant Jessica Donato Website Renato Alberti Noema Organization Noema La Comunicazione Diffusa Partners FactoryBo CRASH 5wordsfortherfuture Art is Open Source Nefula Her Media Partners Noema n-blog <mediaversi> Artshake Technical sponsors Eurovideo Zeta Media Ai Portici Magilla Guerrilla  

Che cos’è Yasmin? / What is Yasmin?

Italiano [English below]   YASMIN è un mailing list nata nel 2005 e ospitata dall’Università di Atene. È un progetto di collaborazione di un insieme di organizzazioni e persone nel bacino e nelle regioni del Mediterraneo. YASMIN è una rete di artisti, scienziati, ingegneri, teorici e istituzioni che promuovono la comunicazione e la collaborazione nell’arte, nella scienza e nella tecnologia nel bacino del Mediterraneo, che mira a promuovere i contatti e le collaborazioni. YASMIN accoglie con favore informazioni su eventi, lavori di artisti, programmi di organizzazioni, progetti, iniziative, discussioni e analisi critiche nel campo dell’arte, della scienza e della tecnologia [more]

art*science 2017/Leonardo 50

Italiano [English below]   “art*science” – questo I° Anno dedicata a Leonardo “The next fifty”, la più autorevole rivista, pubblicata da MIT Press, sulle relazioni tra arte e scienza, che compie 50 anni – consiste in un convegno ed eventi sulle relazioni tra forme artistiche e discipline scientifiche. Questo primo appuntamento a Bologna ha come tema “Il Nuovo e la Storia”, cioè la relazione tra due concetti apparentemente in opposizione che invece possono e devono convivere. Il “nuovo”,  l’“innovazione”, ha le sue fondamenta nella storia, nel passato, ma può e deve rilanciare questa eredità nel futuro, riattualizzarla, rifunzionalizzarla, mediante le discipline scientifiche e [more]

Che cos’è Leonardo/ISAST?

Leonardo/ISAST è un’organizzazione non profit che serve la rete globale di studiosi, artisti, scienziati, ricercatori e pensatori attraverso programmi imperniati sul lavoro interdisciplinare, produzioni creative e innovazione. È nata per creare opportunità di scambio di idee e di collaborazione tra operatori nei campi dell’arte, della scienza e della tecnologia, identificando nuove strade per servire questa comunità. Tra le sfide globali contemporanee che richiedono approcci fortemente interdisciplinari tra i domini delle arti, delle scienze e delle tecnologie ci sono l’istituzione di pratiche ambientali sostenibili, la diffusione globale dell’alfabetizzazione scientifica e artistica, la creazione di equità tecnologica, l’incoraggiamento della libertà di pensiero [more]

art*science – Il Nuovo e la Storia / The New and History

Italiano [English below]   Dal 3 al 5 Luglio 2017, a Bologna, si svolgerà art*science, convegno internazionale ed eventi legati alle relazioni tra discipline artistiche e scientifiche, a cura di Pier Luigi Capucci e dell’associazione culturale La Comunicazione Diffusa. art*science ha come argomento “Il nuovo e la Storia” (The New and History), e celebrerà i 50 anni della rivista Leonardo, pubblicata da MIT Press, la più autorevole in campo internazionale sulle relazioni tra arti/scienze e tecnologie. La parte convegnistica di “art*science”, della durata di due giorni, vedrà la partecipazione di istituzioni e studiosi, scienziati, artisti, operatori e organismi nazionali, europei [more]

Sedi / Venues

art*science 2017/Leonardo 50 si svolgerà in due sedi / art*science 2017/Leonardo 50 will take place in two venues Factory, via Castiglione, 26 3, 4 e 5 Luglio / July 3, 4 and 5   Sala “Biagi”, Complesso del Baraccano, via Santo Stefano, 119 La conferenza “Arte e complessità: connessioni e reti tra musica, teatro ed estetiche tecnologiche” / the conference “Art and complexity: connections and networks among music, theater and technological aesthetics” 5 Luglio / July 5