Accelerator Performance

Italiano [English below]   L’evento conclusivo di art*science 2017/Leonardo 50 sarà la performance Accelerator, di Salvatore Iaconesi e Oriana Persico. Accelerator stabilisce un parallelo poetico ed emergente tra gli acceleratori di particelle e la trasformazione delle comunità umane intorno al globo, dovuto al progresso delle scienze e delle tecnologie, e delle conversazioni planetarie che innesca. Nell’era dell’informazione, gli esseri umani hanno esperienza di flussi di informazione ricombinanti, in cui le fonti “ufficiali” e le conversazioni peer to peer si intrecciano nella creazione emergente di conoscenza e consapevolezza: i linguaggi prendono forma, le relazioni si dispongono e le parole diventano comuni. Le [more]

Relatori confermati / Confirmed Speakers

Relatori confermati / Confirmed Speakers   Giovanni Azzaroni Giovanni Azzaroni taught Anthropology of Performing Arts and Oriental Theaters at the Department of Music and Entertainment of the University of Bologna. He has researched in Asia, Africa and the South of Italy. Among his most recent publications Teatro in Asia (Theater in Asia), 4 voll. (1998-2006); Le realtà del mito due (The Realities of Myth Two) (2008); La Settimana Santa a Mottola (The Holy Week in Mottola) (2010); With Matteo Casari, Asia il teatro che danza (Asia theater dance) (2011) e Raccontare la Grecìa (Tell Grecìa) (2015); Il mare della fertilità [more]

Programma definitivo / Final schedule

 Ingresso libero fino ad esaurimento posti, si prega di registrarsi. Il convegno è dotato di un servizio di traduzione simultanea (italiano/inglese) Programma in PDF Titolo degli interventi, abstract e bio di tutti i relatori in PDF  Free admission on a first come first served basis, please register. The conference is provided with an interpretation service (Italian/English) Schedule in PDF  All presenters’ titles, abstracts and bios in PDF  Programma / Schedule 3 Luglio, pomeriggio July 3, afternoon   Relatore – Evento / Presenter – Event Sede / Venue: Factory 18,30 Accoglienza / Welcome Buffet 20,00 Pièce BIT (o del III incomodo) /BIT (or of the third [more]

Arte e complessità / Art and complexity

Italiano [English below]   art*science 2017/Leonardo 50 ospita anche il convegno “Arte e complessità: connessioni e reti tra musica, teatro ed estetiche tecnologiche”, a cura di Simonetta Simoni, nell’ambito degli eventi nazionali del Festival della complessità. Il convegno si svolgerà il giorno 5 Luglio, dalle 14,30 alle 17,00, presso la Sala Conferenze “Marco Biagi”, Complesso del Baraccano, via Santo Stefano 119. Al convegno intervengono, oltre alla curatrice, Pier Luigi Capucci, Giovanni Chessa, Piero Dominici, Barbara Dondi, Michele Orsi Bandini, Stella Saladino e Liliana Stracuzzi. L’ingresso è libero, si prega di registrarsi su questo sito.     English   art*science 2017/Leonardo [more]

I 50 anni di Leonardo nel mondo / Leonardo 50 years in the world

 La celebrazione dei 50 anni del magazine Leonardo, pubblicato da MIT Press, che si tiene a Bologna all’interno di art*science 2017, è uno degli eventi di celebrazione che si terranno in tutto il mondo fino alla fine del 2018. Ecco la lista degli eventi, tratta dal sito di Leonardo, aggiornata ad oggi.  The 50th anniversary celebration of Leonardo magazine, published by MIT Press, held in Bologna at art*science 2017, is one of the celebration events to be held all over the world until the end of 2018. Here the list of events, from Leonardo website, updated to today.   50th Anniversary Partners [more]

“Délire à deux”, sperimentazione di “teatro interconnettuale” / “Délire à deux”, experimental “interconnectual theatre”

Italiano [English below]   Nella serata del 3 luglio ad art*science 2017/Leonardo 50 sarà presentata la pièce di Eugène Ionesco Delirio a due, nella traduzione di Barbara Dondi approvata dall’autore e per la regia di Michele Orsi Bandini. Si tratta di una sperimentazione di “teatro interconnettuale”, che parte da una domanda quasi banale nella sua semplicità: è vero che il teatro com’è stato concepito non dovrebbe esistere più – come molti studiosi sostengono – e che nell’epoca attuale si può solo performare artisticamente la realtà, ma non c’è più alcun bisogno del testo, della drammaturgia, addirittura dell’attore? Ovviamente questa sperimentazione va in tutt’altro [more]