Italiano [English below]
Nella serata del 3 luglio ad art*science 2017/Leonardo 50 sarà presentata la pièce di Eugène Ionesco Delirio a due, nella traduzione di Barbara Dondi approvata dall’autore e per la regia di Michele Orsi Bandini. Si tratta di una sperimentazione di “teatro interconnettuale”, che parte da una domanda quasi banale nella sua semplicità: è vero che il teatro com’è stato concepito non dovrebbe esistere più – come molti studiosi sostengono – e che nell’epoca attuale si può solo performare artisticamente la realtà, ma non c’è più alcun bisogno del testo, della drammaturgia, addirittura dell’attore?
Ovviamente questa sperimentazione va in tutt’altro senso: si può prendere un testo teatrale, conservandone poetica, ritmo, le sue stesse ragioni d’essere, e lo si può mettere alla prova aprendo al pubblico la possibilità di connettersi, commentando in diretta, mandando messaggi whatsapp, twitter…, che gli attori e la regia – di volta in volta – decideranno di raccogliere o no a seconda della loro attinenza alla drammaturgia originale o alla provocatorietà dell’intervento.
Infatti – durante lo spettacolo – si assommano diversissimi piani di comunicazione. Attori><Attori; Attori><Pubblico; Pubblico>>Attori; Pubblico>>comunicazione istantanea; Attori><Regia… realizzando una commistione di linguaggi che resta sempre – però – dentro l’alveo della drammaturgia.
Questa la sfida dell’esperimento: potrà il teatro aprirsi alla comunicazione contemporanea e ai suoi nuovi strumenti? E, se potrà, quali risultati qualitativi si otterranno? Lo sapremo con certezza perché la sperimentazione è continuamente ripresa da 5 telecamere e il traffico sui social viene listato e conservato, nell’ovvio rispetto dell’anonimità degli interventi.
L’esperimento è in corso presso Factory Bo a Bologna e le registrazioni e i dati dell’esperienza verranno presentati ad art*science 2017/Leonardo 50, come contributo al rapporto fra arte e scienza nel teatro.
On July 3 evening at art*science 2017/Leonardo 50 will be performed (in English) Ionesco’s pièce Délire à deux, translated by Barbara Dondi (approved by the author) and directed by Michele Orsi Bandini. It is an “interconnectual” theatre experimentation, starting from a simple (and almost trivial) issue: some experts say that the original idea of theatre should not exist anymore. Nowadays it’s only possible to perform reality in an artistic way, but there’s no need of the script, of the dramaturgy and of the actors. Is that true?
This experimentation takes a different direction: it preserves the poetry, rhythm and the aim of the play, trying to test it by giving the audience the chance to comment live, using whatsapp, twitter, etc. Each time the actors and the direction decide whether they perform the messages or not, basing on their relevance to the play and on how much provocative they are.
During the play, different levels of communication are present: Actors><Actors; Actors><Audience; Audience>>Actors; Audience>>Immediate communication; Actors><Directions… In that way a mix of languages is created. But it always remains in the dramaturgy environment.
This is the challenge: can theatre become open to contemporary communication and to its new tools? And what qualitative results can it bring? We are going to know that for sure, since the experimentation is continuously shot with 5 video cameras and the social network exchanges are listed and collected, maintaining the participants’ anonymity.
This experimentation is underway at Factory Bo, Bologna. The experience records and data are going to be presented during art*science/Leonardo 50, as a contribution to the relationship between art and science in the theatre realm.
This experience will be shared through every social network: the Website, YouTube, FB, Instagram, Twitter and we would like to create a network with other organizations that share with us the idea of a renovating theatre.
One comment on ““Délire à deux”, sperimentazione di “teatro interconnettuale” / “Délire à deux”, experimental “interconnectual theatre””
Comments are closed.