Deadline per gli atti del convegno / Deadline for the proceedings

Italiano [English below]   Ringraziamo tutti i partecipanti per la loro preziosa partecipazione ad art*science 2017/Leonardo 50. Siamo molto felici di aver iniziato con loro un evento importante augurandoci di continuare questa grande esperienza. Vogliamo pubblicare gli atti della conferenza e il termine per il ricevimento dei papers è stato fissato al 31 luglio. Abbiamo già ricevuto alcuni testi, ma alcune persone ci hanno fatto presente che l’estate e le vacanze sono una stagione che tende a dilatare ogni tempo di consegna, nella vita reale e probabilmente anche nella redazione di documenti! Vogliamo che il libro degli atti dimostri la qualità della conferenza e riesca a comunicare al meglio il contenuto [more]

Per i relatori e i partecipanti di art*science 2017 / For art*science 2017 presenters and participants

Italiano [English below]   La direzione di Leonardo ci comunica – e noi volentieri lo segnaliamo – una serie di proposte per i relatori e partecipanti di art*science 2017. – Ai relatori e ai partecipanti ad art*science 2017 è offerta la possibilità di entrare nel community-engagement program “Project Delphi”. A Leonardo stiamo esplorando come progettare il nostro futuro. Perché non dedichi qualche istante a condividere con noi i tuoi pensieri attraverso il nostro community design process “Project Delphi” (Leonardo.info/project-delphi)? Vogliamo conoscere quello che stai facendo nell’ambito delle relazioni tra arti, scienze e tecnologie, quello che pensi è importante per noi per riflettere [more]

Arrivederci all’anno prossimo! / See you next year!

Italiano [English below]   È finita. È andata molto bene, tutti hanno riconosciuto la qualità della conferenza, dei contenuti e dell’organizzazione, e questo, anche perché si trattava della prima edizione, ci riempie di orgoglio. Abbiamo consolidato una rete internazionale. Ma non c’è a stupirsi, sappiamo fare queste cose anche perché da trent’anni siamo invitati a conferenze internazionali: con art*science 2017/Leonardo 50 siamo passati, per una volta, dall’altra parte. Stiamo scegliendo le foto da condividere e i video da pubblicare, con cui abbiamo documentato tutto. E su n-blog pubblicheremo una sorta di diario, mentre su Noema metteremo una recensione complessiva. Ringrazio Roger [more]

La conferenza: mercoledì 5 Luglio / The conference: July 5, wednesday

 Il programma del primo giorno di conferenze. Qui il programma completo.  The schedule of the first conference day. Here the complete schedule. 5 Luglio, mattina July 5, morning     Sede / Venue: Factory 10,00 Gabriele Falciasecca, Fondazione Marconi, Bologna Chair: Pier Luigi Capucci 10,25 Celestino Soddu, Enrica Colabella, Generative Art Conference, Milan – Generative Art International Conference, exhibition and live-performance 10,50 Antonella Guidazzoli, Vis.I.T. Lab, CINECA, Bologna – Virtual Heritage Applications from Research Tools to Emotional and Participatory Virtual Spaces 11,15 Serge Dentin, Polly Maggoo, Science et Cinéma, Marseille – Dialogue between filmmakers, moving image artists and scientists: the experience of the RISC [more]

La conferenza: martedì 4 Luglio / The conference: July 4, tuesday

 Il programma del primo giorno di conferenze. Qui il programma completo.  The schedule of the first conference day. Here the complete schedule. 4 Luglio, mattina July 4, morning     Sede / Venue: Factory 10,00 Accreditamento / Accreditation Chair: Pier Luigi Capucci 10,30 Rosa Maria Amorevole, Presidente Quartiere S. Stefano, Comune di Bologna / President of S. Stefano District, Municipality of Bologna 10,40 Presentazione di art*science 2017/Leonardo 50 Presentation of art*science 2017/Leonardo 50 10,50 Roger Malina – Re-Imagining Leonardo, a 50 year perspective 11,35 Nina Czegledy – First Fifty – Next Fifty 12,00 Michele Emmer – Art and Math: Soap Bubbles. A Visual Story 12,30 [more]

L’inizio: lunedì 3 Luglio, Factory / The beginning: July 3, Monday, Factory

Italiano [English below] art*science/Leonardo 50 comincia, come indica il programma, il 3 Luglio a partire dalle 18,30, presso la sede di Factory in via Castiglione 26. Dopo il buffet, alle 20 ci sarà la pièce di Eugène Ionesco Delirio a due, nella traduzione di Barbara Dondi, approvata dall’autore, per la regia di Michele Orsi Bandini. Come spiegano gli stessi protagonisti: Si tratta di una sperimentazione di “teatro interconnettuale”, che parte da una domanda quasi banale nella sua semplicità: è vero che il teatro com’è stato concepito non dovrebbe esistere più – come molti studiosi sostengono – e che nell’epoca attuale si può solo performare artisticamente [more]

Grazie ai partecipanti di Yasmin! / Thanks to Yasmin participants!

 Lunedì alle 18.30, presso Factory, partirà art*science 2017/Leonardo 50, con la pièce “interconnettuale” Délire à deux di Eugène Ionesco. La discussione su Yasmin, iniziata il 15 maggio sugli argomenti di art*science 2017/Leonardo 50, è quasi finita, e vogliamo ringraziare tutti i partecipanti, gli iscritti a Yasmin e i discussants/respondents invitati. Speriamo che sia stata una grande esperienza per tutte le persone coinvolte, e ci auguriamo di poterla ripetere in futuro. I discussants/respondents invitati – alcuni dei quali si uniranno a noi a Bologna per la conferenza – erano:    On Monday at 6,30 pm, will start art*science 2017/Leonardo 50, with the “interconnectual” pièce Délire à deux by [more]