Italiano [English below]
art*science/Leonardo 50 comincia, come indica il programma, il 3 Luglio a partire dalle 18,30, presso la sede di Factory in via Castiglione 26. Dopo il buffet, alle 20 ci sarà la pièce di Eugène Ionesco Delirio a due, nella traduzione di Barbara Dondi, approvata dall’autore, per la regia di Michele Orsi Bandini. Come spiegano gli stessi protagonisti:
Si tratta di una sperimentazione di “teatro interconnettuale”, che parte da una domanda quasi banale nella sua semplicità: è vero che il teatro com’è stato concepito non dovrebbe esistere più – come molti studiosi sostengono – e che nell’epoca attuale si può solo performare artisticamente la realtà, ma non c’è più alcun bisogno del testo, della drammaturgia, addirittura dell’attore? Ovviamente questa sperimentazione va in tutt’altro senso: si può prendere un testo teatrale, conservandone poetica, ritmo, le sue stesse ragioni d’essere, e lo si può mettere alla prova aprendo al pubblico la possibilità di connettersi, commentando in diretta, mandando messaggi whatsapp, twitter…, che gli attori e la regia – di volta in volta – decideranno di raccogliere o no a seconda della loro attinenza alla drammaturgia originale o alla provocatorietà dell’intervento. Infatti – durante lo spettacolo – si assommano diversissimi piani di comunicazione. Attori><Attori; Attori><Pubblico; Pubblico>>Attori; Pubblico>>comunicazione istantanea; Attori><Regia… realizzando una commistione di linguaggi che resta sempre – però – dentro l’alveo della drammaturgia.
Dunque, contrariamente a quanto si deve fare con gli spettacoli teatrali tradizionali, cioè spegnere cellulari e tablet, qui invece bisogna accenderli e tenerli accesi per partecipare alla pièce, interagire con lo spettacolo e con gli attori inviando messaggi, foto, commenti, video, che saranno visualizzati in tempo reale, diventando, in un certo modo, coautori. E, sì, ci si diverte! 🙂
Ingresso libero fino ad esaurimento posti, si prega di registrarsi.
Vi aspettiamo!
art*science/Leonardo 50 begins, as indicated in the program, on July 3 from 6.30 pm at Factory’s venue, Via Castiglione 26. After the buffet, at 8 pm there will be Eugène Ionesco’s Délire à deux pièce, in the translation by Barbara Dondi, approved by the author, directed by Michele Orsi Bandini. From the protagonists voice:
It is an “interconnectual” theatre experimentation, starting from a simple (and almost trivial) issue: some experts say that the original idea of theatre should not exist anymore. Nowadays it’s only possible to perform reality in an artistic way, but there’s no need of the script, of the dramaturgy and of the actors. Is that true. This experimentation takes a different direction: it preserves the poetry, rhythm and the aim of the play, trying to test it by giving the audience the chance to comment live, using whatsapp, twitter, etc. Each time the actors and the direction decide whether they perform the messages or not, basing on their relevance to the play and on how much provocative they are. During the play, different levels of communication are present: Actors><Actors; Actors><Audience; Audience>>Actors; Audience>>Immediate communication; Actors><Directions… In that way a mix of languages is created. But it always remains in the dramaturgy environment.
So, contrary to traditional theater plays, where you have to turn off cell phones and tablets, here you have to turn and keep them on to join the pièce, interact with the show and with the actors by sending messages, photos, comments, videos, that will be displayed in real time. You will become, in a way, coauthor. And yes, you will have fun! 🙂
Free admission on a first come first served basis, please register.
See you there!
You must be logged in to post a comment.