Italiano [English below]
Una recensione di art*science 2017/Leonardo 50 su Arshake, che è stato anche media partner dell’evento. Dal sito:
Art*Science2017/Leonardo50. La storia riparte da qui
Giorgio Cipolletta
Il segno dell’asterisco con la sua forma che ricorda quella delle stelle, nel campo scientifico implica un legame, se poniamo questo segno grafico tra il termine arte e scienza, il connubio che nasce è un nuovo territorio di indagine e ricerca. Ecco che prende forma una nuova stella (una supernova potrebbe essere) che irradia due universi, quali appunto le arti e le scienze. In questo nuovo territorio sconosciuto, o meglio ibrido, dove nascono, intrecci, convergenze, pluralità, prende vita art*acience2017 che festeggia l’anniversario di Leonardo, la più autorevole rivista, pubblicata da MIT Press, sulle relazioni tra arte e scienza, che compie 50 anni. Art*science2017 ha preso vita durante le giornate dal 3 al 5 luglio di quest’anno a Bologna. Da un’idea di Pier Luigi Capucci, direttore di Noema [1] e all’organizzazione dell’associazione culturale La Comunicazione diffusa si è dato spazio ad un convegno sulle relazioni tra forme artistiche e discipline scientifiche. Questo primo appuntamento ha avuto come tema Il Nuovo e la Storia, cioè la relazione tra due concetti apparentemente in opposizione che invece possono e devono convivere. Il “nuovo”, l’“innovazione”, ha le sue fondamenta nella storia, nel passato, ma può e deve rilanciare questa eredità nel futuro, riattualizzarla, rifunzionalizzarla, mediante le discipline scientifiche e le tecnologie. Che cosa è nuovo, cosa è innovazione, cosa è oggi per noi la Storia, come si coniugano nella sfera della complessità contemporanea le scienze e le arti? Art*science2017 è stata anche l’occasione di incontro e confronto tra i partecipanti alla mailing list Yasmin, supportata da UNESCO, da Leonardo e da Noema, sulle relazioni tra arte e scienza, che vede la partecipazione di studiosi, artisti, scienziati, docenti e operatori del bacino del Mediterraneo.
In queste giornate si è provato a riflettere e ragionare proprio sul Nuovo e sui prossimi 50 anni di Leonardo.
[1] Noema diviene Affiliate Member of Leonardo, proseguendo la collaborazione iniziata con la conferenza internazionale art*science 2017/Leonardo 50.
A review of art*science 2017/Leonardo 50 on Arshake, which was also media partner of the event. From the website:
Art*science 2017/Leonardo 50. The story starts again here
Giorgio Cipolletta
In the world of science, the asterisk, with its star-like shape, implies a link; if we place the sign between the terms art and science, the resulting cultural combination is a new territory for exploration and research. And so a new star is born (it could be a supernova) which illuminates two universes: the arts and the sciences. Into this new territory – unknown, or rather, hybrid – where entwinements, convergences and plurality occur, comes art*Science 2017, to mark the anniversary of Leonardo, the journal published by MIT Press and the most authoritative resource on the relations between art and science, 50 years old this year. Art*Science2017 took place from 3rd to 5th July in Bologna. An idea by Pier Luigi Capucci, Noema’s Director, and by the Cultural Association La Comunicazione diffusa, was the starting point for a conference on the relationship between art forms and scientific disciplines. The theme of this initial event was The New and History, in other words the relationship between two seemingly opposing concepts which nevertheless can and must live together. The “new” or “innovation” is rooted in the past, in history, but can and must re-launch its legacy into the future, update it, give it renewed functions through the disciplines of science and technology. What is the meaning of new, what is innovation, what does History mean to us today, and how can science and art come together in the complexity of contemporary life? Art*Science 2017 was also an opportunity for encounters and exchange between participants with the mailing list Yasmin – backed by UNESCO, Leonardo and Noema – on the interplay between art and science, which includes academics, artists, scientists, teachers and professionals throughout the Mediterranean basin.
During the conference, an attempt was made to reflect and reason on the New, and also on Leonardo’s next 50 years.
You must be logged in to post a comment.