Contro il progetto di trasformazione della pineta di Milano Marittima in “parco urbano” / Against the project of transforming the pine forest of Milano Marittima into an “urban park”

Italiano [English below]

 

Sembra che il Comune di Cervia voglia approfittare della tromba d’aria che il 10 Luglio ha devastato una parte della pineta di Milano Marittima per trasformarla in un “Grande Parco Urbano”, snaturandone quindi l’identità millenaria (probabilmente furono i Romani a piantare i pini). Ci stiamo opponendo a quello che, sotto un’apparente patina ambientalista, sembra in realtà un’operazione di marketing turistico-commerciale.

La pineta di Milano Marittima è stata preservata per secoli, in epoca recente ogni bambino delle scuole primarie passava attraverso il rito di piantare un albero. Educazione e formazione sono fondamentali fin dalla scuola materna. Fare le “passeggiate ecologiche” in pineta per conoscere le piante e le essenze (c’era una bellissima area didattica nel Parco naturale, funziona ancora?), avere cura della pineta, partecipare ad eventi in cui vengono liberati degli uccelli autoctoni in collaborazione con l’Associazione Amici degli Animali di Ravenna: tutte cose che si fanno da anni, che dimostrano sensibilità alle problematiche dell’ambiente, a cui bisogna dare più risalto. Anche interventi culturali e artistici, appositamente studiati, sarebbero molto utili per sensibilizzare le persone.

È inoltre fondamentale considerare la pineta nel più ampio contesto globale dei cambiamenti climatici in atto. Uno dei modi per contrastare il climate change è piantare degli alberi, per ridurre la percentuale di anidride carbonica nell’atmosfera, che è una delle cause dell’aumento di temperatura. Cresce il numero di progetti e nazioni che stanno attivando dei piani di riforestazione: informazioni in merito sono quiquiqui e qui. Dunque, invece di un “Grande Parco Urbano”, con strade, lampioni, edifici, zone antropizzate, ecc. sarebbe fondamentale ripiantare gli alberi abbattuti, magari includendo anche quelle aree antropizzate in rovina da molto tempo, come le colonie, disabitate da decenni.

Milano Marittima ha sempre avuto nella pineta un ambiente distintivo unico rispetto alle altre città costiere adriatiche, che costituisce una parte rilevante della sua identità. Per guardare al futuro è fondamentale attuare politiche di rimboschimento, di rispetto e di attenzione nei confronti dell’ambiente. Nel contempo è necessario confrontarsi con dimensioni più ampie e generali, dato che i cambiamenti climatici sono eventi complessi globali e locali nello stesso tempo, inestricabilmente connessi. Anche l’economia del futuro va in questa direzione.

[Testo realizzato in collaborazione con Anna Lisa Manini e Francesca Buccino]

Link sull’argomento

Nuova vita alla pineta di Milano Marittima: il progetto presentato in consiglio comunale alla presenza del presidente Bonaccini

https://www.ilrestodelcarlino.it/ravenna/cronaca/pineta-milano-marittima-1.4701141

http://www.ravennatoday.it/cronaca/dopo-la-tromba-d-aria-cervia-vuole-creare-uno-dei-piu-grandi-parchi-urbani-d-europa.html

Parco Urbano in pineta: il parere dell’esperto

http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/rete-natura-2000/siti/it4070008

http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/en/parchi-natura2000/network-2000/natura-2000-network-in-emilia-romagna?set_language=en

 

English

 

It seems that the Municipality of Cervia wants to exploit the tornado that on 10 July devastated a part of Milano Marittima’s pine forest to transform it into a “Large Urban Park” (link only in Italian), thus distorting its millenary identity (perhaps it was the Romans who planted the pines). We are opposing what, under an apparent environmental surface, actually seems to be a tourist-commercial marketing operation.

Cervia – Milano Marittima location:

https://satellites.pro/Milano_Marittima_map#44.275185,12.345146,17

 

Milano Marittima’s pine forest has been preserved for centuries, in recent times every primary school child went through the ritual of planting a tree. Education and training are fundamental since kindergarten. For years practices have been showing sensitivity to environmental issues, and they would require more prominence: attending to the “ecological walks” in the pine forest to learn about plants and essences (there was a beautiful educational area in the Natural Park, does it still work?); taking care of the pine forest; participating in events where native birds are freed in collaboration with the Associazione Amici degli Animali of Ravenna (link in Italian only). Specially designed cultural and artistic interventions would also be very useful for raising awareness.

It is also essential to consider the pine forest in the broader global context of ongoing climate change. One of the ways to counter climate change is planting trees, to reduce the percentage of carbon dioxide in the atmosphere, which is one of the causes of the temperature increase. The number of projects and nations that are activating reforestation plans is rapidly growing (you can find information about hereherehere and here). Therefore, instead of a “Great Urban Park”, with roads, lampposts, buildings, anthropized areas, etc. it would be essential to replant the felled trees, perhaps also including those areas that have been in ruins for a long time, such as the colonies, uninhabited for decades.

The pine forest has always represented Milano Marittima’s unique distinctive environment, compared to other Adriatic coastal towns. It constitutes an important part of its identity. In order to look into the future it is essential to implement policies of reforestation, respect and attention towards the environment. At the same time it is necessary to deal with wider and more general dimensions, since climate changes are complex global and local events at the same time, inextricably linked. Also the economy of the future will go in this direction.

[Text written in collaboration with Anna Lisa Manini and Francesca Buccino]

Related links

Nuova vita alla pineta di Milano Marittima: il progetto presentato in consiglio comunale alla presenza del presidente Bonaccini

https://www.ilrestodelcarlino.it/ravenna/cronaca/pineta-milano-marittima-1.4701141

http://www.ravennatoday.it/cronaca/dopo-la-tromba-d-aria-cervia-vuole-creare-uno-dei-piu-grandi-parchi-urbani-d-europa.html

Parco Urbano in pineta: il parere dell’esperto

http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/rete-natura-2000/siti/it4070008

http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/en/parchi-natura2000/network-2000/natura-2000-network-in-emilia-romagna?set_language=en