Italiano [English below]
art*science consiste in una serie di eventi (conferenze, workshop, mostre) a cadenza annuale per riflettere su alcuni degli snodi fondamentali della contemporaneità, affrontando in ogni edizione un argomento diverso, nell’ottica di un dialogo tra forme espressive, discipline scientifiche e tecnologie. Arte, scienza e tecnologia, dunque, come modalità per capire il presente, riflettere sulla contemporaneità e immaginare il futuro.
Arte e scienza
Molti dei fenomeni contemporanei, dalla ricerca scientifica alla comunicazione, dall’impatto delle tecnologie alle interazioni umane, dall’economia ai fenomeni naturali e ambientali…, presentano caratteristiche analoghe alle dinamiche e alle processualità artistiche. Il “nuovo”, l’”innovazione”, hanno sempre più a che fare con l’arte. Oggi, per comprendere e descrivere la complessità del mondo, è necessario attivare approcci di natura artistica: l’arte è una sorta di filosofia della contemporaneità, una risorsa determinante per capire il presente e guardare al futuro.
Dunque, da un lato la scienza può ispirarsi all’arte per il rifiuto degli schemi, il pensiero altro, il percorso divergente, l’atteggiamento sincretico, la vocazione etica e critica… Reciprocamente, l’arte può servirsi della scienza per affrontare in maniera analitica le dinamiche e le descrizioni del reale fenomenico e della contemporaneità, dal punto di vista conoscitivo, ma anche operativo e poetico. Le narrazioni della scienza e le visioni artistiche possono collaborare felicemente.
La prima edizione nel 2017: art*science 2017/Leonardo 50 – Il Nuovo e la Storia
La prima edizione, art*science 2017/Leonardo 50, ha celebrato i 50 anni della rivista Leonardo, pubblicata da MIT Press, la più autorevole in campo internazionale sulle relazioni tra arte e scienza. art*science 2017/Leonardo 50 ha presentato una serie di conferenze (oltre trenta relatori internazionali), di cui sono usciti gli atti in lingua inglese (https://goo.gl/4PLW6Q), e vari eventi collegati sul tema “Il Nuovo e la Storia”, cioè sulla relazione tra due concetti apparentemente in opposizione che invece devono convivere. Il “nuovo”, l’“innovazione”, ha infatti le sue fondamenta nella storia, nel passato, ma può e deve rilanciare questa eredità nel futuro, riattualizzandola, mediante le discipline scientifiche e le tecnologie. Si tratta di un elemento fondamentale in un Paese, come l’Italia, che possiede un enorme patrimonio culturale.
art*science 2018 – Art & Climate Change
Il tema di art*science 2018 è il Climate Change, i cambiamenti climatici, e il ruolo che l’arte può avere nell’interpretare e rendere consapevoli delle grandi trasformazioni che il nostro Pianeta sta attraversando. L’idea di art*science 2018 prende le mosse da vari studi scientifici.
art*science 2018 documenterà tutti gli eventi e le attività mediante una serie di pubblicazioni su vari media. Sono disponibili gli atti delle conferenze dell’edizione 2017.
art*science consists in a series of events (conferences, workshops, exhibitions), on an annual basis, to reflect on some of the fundamental aspects of the contemporary, debating on a different topic in each edition, in the realm of a dialogue among expressive forms, scientific disciplines and technologies. Therefore art, science and technology are ways to understand the present, to reflect on the contemporary and to imagine the future.
Art and science
Many of the contemporary phenomena, from scientific research to communication, from the impact of technology to human interactions, from economics to natural and environmental phenomena…, have characteristics similar to the art dynamics and processes. The “new”, the “innovation”, have more and more to do with art. Today, to understand and describe the complexity of the world, it is necessary to activate artistic-based approaches: art is a sort of a philosophy of contemporaneity, a fundamental resource for understanding the present and looking into the future.
Therefore, on one hand science can be inspired by art in the rejection of the patterns, in the thought of difference, in the divergent path, in the syncretic attitude, in the ethical and critical attitudes… Mutually, art can use science to analytically deal with the dynamics and the descriptions of the phenomenal reality and of the contemporaneity, from a cognitive but also operative and poetic points of view. The narratives of science and the artistic visions can collaborate happily.
The first edition in 2017: art*science 2017/Leonardo 50 – The New and History
The first edition, art*science 2017/Leonardo 50, celebrated the 50th anniversary of Leonardo magazine, published by MIT Press, the most authoritative in the international field on the relationship between art and science. art*science 2017/Leonardo 50 has presented a series of conferences (over thirty international speakers, the proceedings were published in English, https://goo.gl/4PLW6Q), and various related events on the theme “The New and History”, that is, on the relationship between two apparently opposing concepts that must coexist. The “new”, the “innovation”, has its foundation in history, in the past, but it can and must re-launch this heritage in the future, re-enacting it, through scientific disciplines and technologies. This is a fundamental element for a country like Italy, which has a huge cultural heritage.
art*science 2018 – Art & Climate Change
The topic of art*science 2018 is based on many scientific studies, and is the Climate Change, and the role that art can play in interpreting and lighting up the great transformations that our Planet is going through.
art * science 2018 will document all events and activities through a series of publications on various media. Sono disponibili. The 2017 Conference proceedings are here.
You must be logged in to post a comment.