The New and History – art*science 2017/Leonardo 50 Proceedings

The book, published by Noema Media & Publishing, collects the proceedings of art*science 2017/Leonardo 50 conference, that took place in Bologna, July 3-5 2017. art*science 2017/Leonardo 50 International conference was keen on the relationship between artistic and scientific disciplines and celebrated the 50th anniversary of Leonardo journal, published by MIT Press, the most influential in the international arena on the relationships among arts, sciences and technologies. art*science 2017/Leonardo 50 general topic was “The New and History”. The “new”, the “innovation”, have roots in history but they can project this heritage into the future thanks to the collaboration among arts, sciences [more]

Recensione di art*science 2017/Leonardo 50 su Arshake / Review of art*science 2017/Leonardo 50 on Arshake

Italiano [English below]   Una recensione di art*science 2017/Leonardo 50 su Arshake, che è stato anche media partner dell’evento. Dal sito: Art*Science2017/Leonardo50. La storia riparte da qui Giorgio Cipolletta Il segno dell’asterisco con la sua forma che ricorda quella delle stelle, nel campo scientifico implica un legame, se poniamo questo segno grafico tra il termine arte e scienza, il connubio che nasce è un nuovo territorio di indagine e ricerca. Ecco che prende forma una nuova stella (una supernova potrebbe essere) che irradia due universi, quali appunto le arti e le scienze. In questo nuovo territorio sconosciuto, o meglio ibrido, [more]

A review of art*science 2017/Leonardo 50 in Noema

Italiano [English below]   Una recensione di art*science 2017/Leonardo 50 di Giorgio Cipolletta su Noema. Noema ha co-organizzato l’evento ed è stato media partner. Art*science2017/Leonardo50. Una supernova accende una nuova storia Arte e scienza è un bel nodo da sciogliere. Ciò che davvero lega questi due mondi che sembrano così lontani, ma altrattanto vicini è un asterisco, che nel linguaggio matematico significa appunto legame. art*science nasce quest’anno a Bologna da un’idea di Pier Luigi Capucci (nonché direttore di Noema) ed è stato organizzato da Noema in collaborazione con l’associazione culturale La comunicazione diffusa, celebrando l’anniversario di Leonardo che compie 50 anni. art*science [more]

Recensione di art*science 2017/Leonardo 50 su “Il Sole 24 Ore” / A review of art*science 2017/Leonardo 50 on “Il Sole 24 Ore”

 E’ uscita una bella recensione di art*science 2017/Leonardo 50 di Elena Giulia Rossi su Il Sole 24 Ore del 6 Agosto, che proponiamo di seguito.  Here enclosed a beautiful review of art*science 2017/Leonardo 50 by Elena Giulia Rossi on Il Sole 24 Ore, August 6, which we propose below (in Italian).    

Deadline per gli atti fissata al 15 Settembre / Deadline the proceedings set to September 15

Dear art*science 2017/Leonardo 50 presenters, thank you for your precious participation to art*science 2017/Leonardo 50. We are very glad to have started with you a major event hoping (as well as willing) to continue this great experience. You know that we are going to publish the conference proceedings, and that the deadline for receiving your papers has been set by July 31. We already received some texts, but some of you pointed out that Summer and vacations are a blessed season which tends to overcome any delivery time, in real life and possibly even in paper’s drafting! We want the [more]

Deadline per gli atti del convegno / Deadline for the proceedings

Italiano [English below]   Ringraziamo tutti i partecipanti per la loro preziosa partecipazione ad art*science 2017/Leonardo 50. Siamo molto felici di aver iniziato con loro un evento importante augurandoci di continuare questa grande esperienza. Vogliamo pubblicare gli atti della conferenza e il termine per il ricevimento dei papers è stato fissato al 31 luglio. Abbiamo già ricevuto alcuni testi, ma alcune persone ci hanno fatto presente che l’estate e le vacanze sono una stagione che tende a dilatare ogni tempo di consegna, nella vita reale e probabilmente anche nella redazione di documenti! Vogliamo che il libro degli atti dimostri la qualità della conferenza e riesca a comunicare al meglio il contenuto [more]

Per i relatori e i partecipanti di art*science 2017 / For art*science 2017 presenters and participants

Italiano [English below]   La direzione di Leonardo ci comunica – e noi volentieri lo segnaliamo – una serie di proposte per i relatori e partecipanti di art*science 2017. – Ai relatori e ai partecipanti ad art*science 2017 è offerta la possibilità di entrare nel community-engagement program “Project Delphi”. A Leonardo stiamo esplorando come progettare il nostro futuro. Perché non dedichi qualche istante a condividere con noi i tuoi pensieri attraverso il nostro community design process “Project Delphi” (Leonardo.info/project-delphi)? Vogliamo conoscere quello che stai facendo nell’ambito delle relazioni tra arti, scienze e tecnologie, quello che pensi è importante per noi per riflettere [more]

Arrivederci all’anno prossimo! / See you next year!

Italiano [English below]   È finita. È andata molto bene, tutti hanno riconosciuto la qualità della conferenza, dei contenuti e dell’organizzazione, e questo, anche perché si trattava della prima edizione, ci riempie di orgoglio. Abbiamo consolidato una rete internazionale. Ma non c’è a stupirsi, sappiamo fare queste cose anche perché da trent’anni siamo invitati a conferenze internazionali: con art*science 2017/Leonardo 50 siamo passati, per una volta, dall’altra parte. Stiamo scegliendo le foto da condividere e i video da pubblicare, con cui abbiamo documentato tutto. E su n-blog pubblicheremo una sorta di diario, mentre su Noema metteremo una recensione complessiva. Ringrazio Roger [more]

La conferenza: mercoledì 5 Luglio / The conference: July 5, wednesday

 Il programma del primo giorno di conferenze. Qui il programma completo.  The schedule of the first conference day. Here the complete schedule. 5 Luglio, mattina July 5, morning     Sede / Venue: Factory 10,00 Gabriele Falciasecca, Fondazione Marconi, Bologna Chair: Pier Luigi Capucci 10,25 Celestino Soddu, Enrica Colabella, Generative Art Conference, Milan – Generative Art International Conference, exhibition and live-performance 10,50 Antonella Guidazzoli, Vis.I.T. Lab, CINECA, Bologna – Virtual Heritage Applications from Research Tools to Emotional and Participatory Virtual Spaces 11,15 Serge Dentin, Polly Maggoo, Science et Cinéma, Marseille – Dialogue between filmmakers, moving image artists and scientists: the experience of the RISC [more]