Informazioni e recensioni su “Alla ricerca dei dati” / Information and reviews on “Looking for Data”

[Picture Courtesy: RUFA – Rome Academy of Fine Arts]    Hanno pubblicato informazioni e recensioni su art*science – Art & Climate Change – Alla ricerca dei dati / Looking for data:  Information and reviews about art*science – Art & Climate Change – Alla ricerca dei dati / Looking for data in:   Complexity Education Project The Internet of Things HER Pier Luigi Capucci La Repubblica Roma Noema Arshake The Institute of Unnecessary Research      

Alla ricerca dei dati – Un resoconto / Looking for Data – A report

Italiano [English below]   [Testo originariamente pubblicato sul sito personale di Pier Luigi Capucci] Promosso da HER – Human Ecosystems Relazioni, art*science, Noema, INSOR – Istituto Nazionale di Sociologia Rurale, dal Festival della Complessità e da Arshake, si è svolto a Roma, presso il RUFA Space – Rome University of Fine Arts, “Alla ricerca dei dati/Looking for Data”, a cura di Elena Giulia Rossi e del sottoscritto, secondo appuntamento del programma triennale (2018 – 2020) art*science – Art & Climate Change. Il primo evento su Art & Climate Change, dedicato al mare, ha avuto luogo a Cervia nell’estate 2018, presso [more]

Alcune immagini dell’evento di Roma / Some pictures of Rome event

[ITA] Alcune immagini dell’evento di Roma “Alla ricerca dei dati – Looking for Data”, a cura di Elena Giulia Rossi e Pier Luigi Capucci Incontro transdisciplinare tra arte e scienza per riflettere sui cambiamenti climatici in atto 11 Dicembre 2018, 17,30 – 19,30, RUFA Space, Via degli Ausoni 7, Roma [ENG] Some pictures of Rome meeting “Alla ricerca dei dati – Looking for Data”, curated by Elena Giulia Rossi and Pier Luigi Capucci Transdisciplinary meeting/round table between art and science to reflect on current climate change December 11, 2018, 17.30 – 19.30, RUFA Space, Via degli Ausoni 7, Rome [Courtesy [more]

Alla ricerca dei dati / Looking for Data

Italiano [English below]   Alla ricerca dei dati / Looking for Data a cura di Elena Giulia Rossi e Pier Luigi Capucci Incontro transdisciplinare/tavola rotonda tra arte e scienza per riflettere sui cambiamenti climatici in atto 11 Dicembre 2018, ore 17.30 – 19.30 RUFA Space – Rome University of Fine Arts, Via degli Ausoni 7, Roma nell’ambito di HER: She Loves S. Lorenzo, primo festival di quartiere dedicato ai dati Per iscriverti compila il form a questo link, sono disponibili 60 posti. L’incontro costituisce l’avvio della tappa romana del progetto triennale art*science – Art & Climate Change, ideato da Pier [more]

Foto degli eventi di Cervia / Pictures of the events in Cervia

Italiano [English below]   Dal Mediterraneo al Pacifico. Dialoghi attraverso i mari Evento di apertura di art*science 2018 – Art & Climate Change Cervia, 27-28 Luglio 2018 Di seguito le foto degli eventi (clicca sull’immagine)       English   From the Mediterranean to the Pacific. Dialogues across the seas Opening event of art*science 2018 – Art & Climate Change Cervia, 27-28 July 2018 Here the pictures of the events (lick on the picture)    

Ant(h)ropocene

Italiano [English below] “Chi leva la H all’huomo non si conosce huomo” (Ariosto) In una sola vita siamo cresciuti fino a diventare una forza globale fenomenale. Ogni anno muoviamo più sedimenti e rocce di tutti i processi naturali come l’erosione e i fiumi. Gestiamo tre quarti di tutta la terra al di fuori delle calotte glaciali. Da oltre un milione di anni non si registrano livelli così elevati di gas a effetto serra. Le temperature sono in aumento. Abbiamo fatto un buco nello strato di ozono. Stiamo perdendo la biodiversità. Molte foci a delta del mondo stanno affondando a causa [more]

Creare e distruggere: riflessioni sul sale / Creating and Destroying: Salty reflections

Italiano [English below]   Elaine Whittaker, Roberta Buiani Creare e distruggere: riflessioni sul sale, Mixed Media, 2018 Cervia, MUSA (Museo del Sale), 27-28 Luglio 2018 Sostanza comune e allo stesso tempo preziosa, essenziale alla vita e distruttrice di certe forme di vita, portatore di ricchezza economica e di declino ambientale… il sale ricopre funzioni che non solo sono molto diverse ma che addirittura si ritrovano spesso diametralmente opposte. Il sale è pharmakon perfetto: se usato con maestria, produce esperienze culinarie divine. Se abusato, può provocare disgusto. Nel contesto di Cervia il sale è anche una metafora importante, simbolo di un [more]

Patrocinio del Festival della Complessità / Patronage of the Festival of Complexity

[ITA] Siamo orgogliosi di comunicare che art*science ha ricevuto il patrocinio del Festival della Complessità di Roma, per gli eventi e le attività che organizzerà. Gli eventi di art*science saranno inseriti nel calendario degli eventi e nella mappa interattiva del Festival della Complessità. [ENG] We are proud to announce that art*science has received the patronage of the Festival of Complexity of Rome, for the events and activities it will organize. The art*science events will be included in the events calendar and in the interactive map of the Festival of Complexity. [Italian only] Dal sito il bel testo di Fulvio Forino, di [more]

Dal Mediterraneo al Pacifico. Dialoghi attraverso i mari / From the Mediterranean to the Pacific. Dialogues across the seas

Italiano [English below]   art*science è una serie di eventi sulle relazioni tra forme espressive, discipline scientifiche e tecnologie volti a riflettere sulla contemporaneità e a produrre idee per immaginare il futuro. Giunto alla seconda edizione, art*science inizia un programma triennale (2018-2020) su tematiche che riguardano il cambiamento climatico e sul ruolo che l’arte può avere nell’interpretare e renderci consapevoli delle grandi trasformazioni che il nostro Pianeta sta attraversando. Lo scopo è creare un dialogo costruttivo che porti a una riflessione critica su argomenti come il “verde”, la “sostenibilità”, il riutilizzo e il riciclo, le energie alternative e quelle rinnovabili, l’ambiente [more]

art*science 2018 – Art & Climate Change

Italiano [English below]   L’argomento del Climate Change Il tema di art*science 2018 è il Climate Change, i cambiamenti climatici, e il ruolo che l’arte può avere nell’interpretare e rendere consapevoli delle grandi trasformazioni che il nostro Pianeta sta attraversando. L’idea di art*science 2018 prende le mosse da vari studi scientifici che, all’interno di uno scenario climatico globale, prevedono un innalzamento del livello dei mari e il progressivo inaridimento di alcune aree. A causa del cambiamento climatico i ghiacciai si stanno sciogliendo, il livello dei mari aumenta e la desertificazione avanza. Secondo il XII rapporto ISPRA (Istituto Superiore per la [more]