The ocean that keeps us apart also joins us: charting knowledge and practice in the Anthropocene

Italiano [English below]   Il panel “The ocean that keeps us apart also joins us: charting knowledge and practice in the Anthropocene”, che si è tenuto a ISEA 2020 “Why Sentience?”, Montreal, il 14 Ottobre scorso, ha presentato a livello internazionale le problematiche presentate nell’evento “Dal Mediterraneo al Pacifico. Dialoghi attraverso i mari”, realizzato nel Luglio 2018 in collaborazione con “Vital Transformations” (New Plymouth, Nuova Zelanda, a cura di Ian Clothier). Quell’evento, svoltosi a Cervia al Museo del Sale con il patrocinio del Comune di Cervia, del MUSA (Museo del Sale), di Leonardo, di Noema, della Salina di Cervia, del Gruppo Culturale [more]

L’oceano che ci tiene separati, ci unisce / The ocean that keeps us apart also joins us

Italiano [English below]   Siamo lieti di annunciare che dall’evento “Dal Mediterraneo al Pacifico. Dialoghi attraverso i mari” (Cervia, Museo del Sale, Luglio 2018), curato da Pier Luigi Capucci, Roberta Buiani e Nina Czegledy in collaborazione con “Vital Transformations”, a cura di Ian Clothier (New Plymouth, Nuova Zelanda), è nato il panel “The ocean that keeps us apart also joins us: charting knowledge and practice in the Anthropocene”, a cura di Nina Czegledy, Ian Clothier, Roberta Buiani, Elena Giulia Rossi e Pier Luigi Capucci, che partecipa a ISEA 2020 a Montreal. Svoltosi a Cervia al Museo del Sale con il patrocinio del [more]

Foto da “One Community / More Responsibility” / Pictures from “One Community / More Responsibility”

   Foto dagli eventi di “One Community / More Responsibility”, Conferenza e 4 workshop, Accademia di Belle Arti di Urbino, 7-10 Maggio 2019, a cura di Guarda Lontano and art*science – Art & Climate Change.  Pictures from the events of “One Community / More Responsibility”, Conference and 4 workshops, Fine Arts Acaemy of Urbino, May 7-10, 2019, co-organized by Guarda Lontano and art*science – Art & Climate Change.   All the pictures are here.     All the pictures are here.  

Cambiamenti climatici e paure collettive

art*science – Art & Climate Change promuove l’evento “Cambiamenti climatici e paure collettive”, che si svolge a Bologna nell’ambito del Festival della Complessità. Di seguito il comunicato stampa. ——————————————————— Festival della complessità Bologna, sabato 11 Maggio 2019 Dalle 17,00 alle 20,00 Sede: Costarena, Via Azzogardino 58 Cambiamenti climatici e paure collettive Presentazione del Festival della Complessità Giunto alla sua decima edizione, Il Festival della complessità è nato e si è sviluppato nella convinzione che i concetti di complessità e di sistema stiano aprendo la strada a nuove concezioni della vita e della realtà. https://www.festivalcomplessita.it/ Il Festival è la prima e unica [more]

One Community / More Responsibility

Italiano [English below]   ONE COMMUNITY / MORE RESPONSIBILITY a cura di Marcello Signorile e Pier Luigi Capucci Guarda Lontano #15 — conferenza e workshop Accademia di Belle Arti di Urbino, 7—10 Maggio 2019 Guarda Lontano, ciclo di conferenze e workshop della Scuola di Nuove tecnologie dell’arte dell’Accademia di Belle Arti di Urbino, arriva alla 15a edizione e ritorna alle sue origini affrontando nuovamente il tema dell’ambiente: un incontro e quattro workshop tra arte e scienza per riflettere sui cambiamenti climatici in atto. L’evento è organizzato in collaborazione con art*science – Art & Climate Change.     Programma 7 Maggio [more]

Art & Climate Change su Il Sole 24 Ore / Art & Climate Change on Il Sole 24 Ore

 È uscito da qualche giorno su “NOVA”, l’inserto de Il Sole 24 Ore, un bell’articolo di Mario Savini sull’impegno di artisti che affrontano i cambiamenti climatici. L’articolo cita anche il lavoro che stiamo facendo con il programma di ricerca triennale art*science – Art & Climate Change, il cui prossimo appuntamento sarà dal 7 al 10 Maggio all’Accademia di Belle Arti di Urbino, con una conferenza e quattro workshop dedicati agli studenti. A breve torneremo su questo evento. Mario Savini è un ricercatore all’Università di Teramo, e ha partecipato all’evento inaugurale del programma art*science – Art & Climate Change, “Dal Mediterraneo [more]

Informazioni e recensioni su “Alla ricerca dei dati” / Information and reviews on “Looking for Data”

[Picture Courtesy: RUFA – Rome Academy of Fine Arts]    Hanno pubblicato informazioni e recensioni su art*science – Art & Climate Change – Alla ricerca dei dati / Looking for data:  Information and reviews about art*science – Art & Climate Change – Alla ricerca dei dati / Looking for data in:   Complexity Education Project The Internet of Things HER Pier Luigi Capucci La Repubblica Roma Noema Arshake The Institute of Unnecessary Research      

Alla ricerca dei dati – Un resoconto / Looking for Data – A report

Italiano [English below]   [Testo originariamente pubblicato sul sito personale di Pier Luigi Capucci] Promosso da HER – Human Ecosystems Relazioni, art*science, Noema, INSOR – Istituto Nazionale di Sociologia Rurale, dal Festival della Complessità e da Arshake, si è svolto a Roma, presso il RUFA Space – Rome University of Fine Arts, “Alla ricerca dei dati/Looking for Data”, a cura di Elena Giulia Rossi e del sottoscritto, secondo appuntamento del programma triennale (2018 – 2020) art*science – Art & Climate Change. Il primo evento su Art & Climate Change, dedicato al mare, ha avuto luogo a Cervia nell’estate 2018, presso [more]

Alcune immagini dell’evento di Roma / Some pictures of Rome event

[ITA] Alcune immagini dell’evento di Roma “Alla ricerca dei dati – Looking for Data”, a cura di Elena Giulia Rossi e Pier Luigi Capucci Incontro transdisciplinare tra arte e scienza per riflettere sui cambiamenti climatici in atto 11 Dicembre 2018, 17,30 – 19,30, RUFA Space, Via degli Ausoni 7, Roma [ENG] Some pictures of Rome meeting “Alla ricerca dei dati – Looking for Data”, curated by Elena Giulia Rossi and Pier Luigi Capucci Transdisciplinary meeting/round table between art and science to reflect on current climate change December 11, 2018, 17.30 – 19.30, RUFA Space, Via degli Ausoni 7, Rome [Courtesy [more]

Alla ricerca dei dati / Looking for Data

Italiano [English below]   Alla ricerca dei dati / Looking for Data a cura di Elena Giulia Rossi e Pier Luigi Capucci Incontro transdisciplinare/tavola rotonda tra arte e scienza per riflettere sui cambiamenti climatici in atto 11 Dicembre 2018, ore 17.30 – 19.30 RUFA Space – Rome University of Fine Arts, Via degli Ausoni 7, Roma nell’ambito di HER: She Loves S. Lorenzo, primo festival di quartiere dedicato ai dati Per iscriverti compila il form a questo link, sono disponibili 60 posti. L’incontro costituisce l’avvio della tappa romana del progetto triennale art*science – Art & Climate Change, ideato da Pier [more]