Alla ricerca dei dati / Looking for Data

Italiano [English below]   Alla ricerca dei dati / Looking for Data a cura di Elena Giulia Rossi e Pier Luigi Capucci Incontro transdisciplinare/tavola rotonda tra arte e scienza per riflettere sui cambiamenti climatici in atto 11 Dicembre 2018, ore 17.30 – 19.30 RUFA Space – Rome University of Fine Arts, Via degli Ausoni 7, Roma nell’ambito di HER: She Loves S. Lorenzo, primo festival di quartiere dedicato ai dati Per iscriverti compila il form a questo link, sono disponibili 60 posti. L’incontro costituisce l’avvio della tappa romana del progetto triennale art*science – Art & Climate Change, ideato da Pier [more]

Patrocinio del Festival della Complessità / Patronage of the Festival of Complexity

[ITA] Siamo orgogliosi di comunicare che art*science ha ricevuto il patrocinio del Festival della Complessità di Roma, per gli eventi e le attività che organizzerà. Gli eventi di art*science saranno inseriti nel calendario degli eventi e nella mappa interattiva del Festival della Complessità. [ENG] We are proud to announce that art*science has received the patronage of the Festival of Complexity of Rome, for the events and activities it will organize. The art*science events will be included in the events calendar and in the interactive map of the Festival of Complexity. [Italian only] Dal sito il bel testo di Fulvio Forino, di [more]

Dal Mediterraneo al Pacifico. Dialoghi attraverso i mari / From the Mediterranean to the Pacific. Dialogues across the seas

Italiano [English below]   art*science è una serie di eventi sulle relazioni tra forme espressive, discipline scientifiche e tecnologie volti a riflettere sulla contemporaneità e a produrre idee per immaginare il futuro. Giunto alla seconda edizione, art*science inizia un programma triennale (2018-2020) su tematiche che riguardano il cambiamento climatico e sul ruolo che l’arte può avere nell’interpretare e renderci consapevoli delle grandi trasformazioni che il nostro Pianeta sta attraversando. Lo scopo è creare un dialogo costruttivo che porti a una riflessione critica su argomenti come il “verde”, la “sostenibilità”, il riutilizzo e il riciclo, le energie alternative e quelle rinnovabili, l’ambiente [more]

Arrivederci all’anno prossimo! / See you next year!

Italiano [English below]   È finita. È andata molto bene, tutti hanno riconosciuto la qualità della conferenza, dei contenuti e dell’organizzazione, e questo, anche perché si trattava della prima edizione, ci riempie di orgoglio. Abbiamo consolidato una rete internazionale. Ma non c’è a stupirsi, sappiamo fare queste cose anche perché da trent’anni siamo invitati a conferenze internazionali: con art*science 2017/Leonardo 50 siamo passati, per una volta, dall’altra parte. Stiamo scegliendo le foto da condividere e i video da pubblicare, con cui abbiamo documentato tutto. E su n-blog pubblicheremo una sorta di diario, mentre su Noema metteremo una recensione complessiva. Ringrazio Roger [more]

La conferenza: mercoledì 5 Luglio / The conference: July 5, wednesday

 Il programma del primo giorno di conferenze. Qui il programma completo.  The schedule of the first conference day. Here the complete schedule. 5 Luglio, mattina July 5, morning     Sede / Venue: Factory 10,00 Gabriele Falciasecca, Fondazione Marconi, Bologna Chair: Pier Luigi Capucci 10,25 Celestino Soddu, Enrica Colabella, Generative Art Conference, Milan – Generative Art International Conference, exhibition and live-performance 10,50 Antonella Guidazzoli, Vis.I.T. Lab, CINECA, Bologna – Virtual Heritage Applications from Research Tools to Emotional and Participatory Virtual Spaces 11,15 Serge Dentin, Polly Maggoo, Science et Cinéma, Marseille – Dialogue between filmmakers, moving image artists and scientists: the experience of the RISC [more]

Relatori confermati / Confirmed Speakers

Relatori confermati / Confirmed Speakers   Giovanni Azzaroni Giovanni Azzaroni taught Anthropology of Performing Arts and Oriental Theaters at the Department of Music and Entertainment of the University of Bologna. He has researched in Asia, Africa and the South of Italy. Among his most recent publications Teatro in Asia (Theater in Asia), 4 voll. (1998-2006); Le realtà del mito due (The Realities of Myth Two) (2008); La Settimana Santa a Mottola (The Holy Week in Mottola) (2010); With Matteo Casari, Asia il teatro che danza (Asia theater dance) (2011) e Raccontare la Grecìa (Tell Grecìa) (2015); Il mare della fertilità [more]

Programma definitivo / Final schedule

 Ingresso libero fino ad esaurimento posti, si prega di registrarsi. Il convegno è dotato di un servizio di traduzione simultanea (italiano/inglese) Programma in PDF Titolo degli interventi, abstract e bio di tutti i relatori in PDF  Free admission on a first come first served basis, please register. The conference is provided with an interpretation service (Italian/English) Schedule in PDF  All presenters’ titles, abstracts and bios in PDF  Programma / Schedule 3 Luglio, pomeriggio July 3, afternoon   Relatore – Evento / Presenter – Event Sede / Venue: Factory 18,30 Accoglienza / Welcome Buffet 20,00 Pièce BIT (o del III incomodo) /BIT (or of the third [more]

Arte e complessità / Art and complexity

Italiano [English below]   art*science 2017/Leonardo 50 ospita anche il convegno “Arte e complessità: connessioni e reti tra musica, teatro ed estetiche tecnologiche”, a cura di Simonetta Simoni, nell’ambito degli eventi nazionali del Festival della complessità. Il convegno si svolgerà il giorno 5 Luglio, dalle 14,30 alle 17,00, presso la Sala Conferenze “Marco Biagi”, Complesso del Baraccano, via Santo Stefano 119. Al convegno intervengono, oltre alla curatrice, Pier Luigi Capucci, Giovanni Chessa, Piero Dominici, Barbara Dondi, Michele Orsi Bandini, Stella Saladino e Liliana Stracuzzi. L’ingresso è libero, si prega di registrarsi su questo sito.     English   art*science 2017/Leonardo [more]

Sedi / Venues

art*science 2017/Leonardo 50 si svolgerà in due sedi / art*science 2017/Leonardo 50 will take place in two venues Factory, via Castiglione, 26 3, 4 e 5 Luglio / July 3, 4 and 5   Sala “Biagi”, Complesso del Baraccano, via Santo Stefano, 119 La conferenza “Arte e complessità: connessioni e reti tra musica, teatro ed estetiche tecnologiche” / the conference “Art and complexity: connections and networks among music, theater and technological aesthetics” 5 Luglio / July 5