Foto degli eventi di Cervia / Pictures of the events in Cervia

Italiano [English below]   Dal Mediterraneo al Pacifico. Dialoghi attraverso i mari Evento di apertura di art*science 2018 – Art & Climate Change Cervia, 27-28 Luglio 2018 Di seguito le foto degli eventi (clicca sull’immagine)       English   From the Mediterranean to the Pacific. Dialogues across the seas Opening event of art*science 2018 – Art & Climate Change Cervia, 27-28 July 2018 Here the pictures of the events (lick on the picture)    

Creare e distruggere: riflessioni sul sale / Creating and Destroying: Salty reflections

Italiano [English below]   Elaine Whittaker, Roberta Buiani Creare e distruggere: riflessioni sul sale, Mixed Media, 2018 Cervia, MUSA (Museo del Sale), 27-28 Luglio 2018 Sostanza comune e allo stesso tempo preziosa, essenziale alla vita e distruttrice di certe forme di vita, portatore di ricchezza economica e di declino ambientale… il sale ricopre funzioni che non solo sono molto diverse ma che addirittura si ritrovano spesso diametralmente opposte. Il sale è pharmakon perfetto: se usato con maestria, produce esperienze culinarie divine. Se abusato, può provocare disgusto. Nel contesto di Cervia il sale è anche una metafora importante, simbolo di un [more]

Patrocinio del Festival della Complessità / Patronage of the Festival of Complexity

[ITA] Siamo orgogliosi di comunicare che art*science ha ricevuto il patrocinio del Festival della Complessità di Roma, per gli eventi e le attività che organizzerà. Gli eventi di art*science saranno inseriti nel calendario degli eventi e nella mappa interattiva del Festival della Complessità. [ENG] We are proud to announce that art*science has received the patronage of the Festival of Complexity of Rome, for the events and activities it will organize. The art*science events will be included in the events calendar and in the interactive map of the Festival of Complexity. [Italian only] Dal sito il bel testo di Fulvio Forino, di [more]

Dal Mediterraneo al Pacifico. Dialoghi attraverso i mari / From the Mediterranean to the Pacific. Dialogues across the seas

Italiano [English below]   art*science è una serie di eventi sulle relazioni tra forme espressive, discipline scientifiche e tecnologie volti a riflettere sulla contemporaneità e a produrre idee per immaginare il futuro. Giunto alla seconda edizione, art*science inizia un programma triennale (2018-2020) su tematiche che riguardano il cambiamento climatico e sul ruolo che l’arte può avere nell’interpretare e renderci consapevoli delle grandi trasformazioni che il nostro Pianeta sta attraversando. Lo scopo è creare un dialogo costruttivo che porti a una riflessione critica su argomenti come il “verde”, la “sostenibilità”, il riutilizzo e il riciclo, le energie alternative e quelle rinnovabili, l’ambiente [more]

art*science 2018 – Art & Climate Change

Italiano [English below]   L’argomento del Climate Change Il tema di art*science 2018 è il Climate Change, i cambiamenti climatici, e il ruolo che l’arte può avere nell’interpretare e rendere consapevoli delle grandi trasformazioni che il nostro Pianeta sta attraversando. L’idea di art*science 2018 prende le mosse da vari studi scientifici che, all’interno di uno scenario climatico globale, prevedono un innalzamento del livello dei mari e il progressivo inaridimento di alcune aree. A causa del cambiamento climatico i ghiacciai si stanno sciogliendo, il livello dei mari aumenta e la desertificazione avanza. Secondo il XII rapporto ISPRA (Istituto Superiore per la [more]

The New and History – art*science 2017/Leonardo 50 Proceedings

The book, published by Noema Media & Publishing, collects the proceedings of art*science 2017/Leonardo 50 conference, that took place in Bologna, July 3-5 2017. art*science 2017/Leonardo 50 International conference was keen on the relationship between artistic and scientific disciplines and celebrated the 50th anniversary of Leonardo journal, published by MIT Press, the most influential in the international arena on the relationships among arts, sciences and technologies. art*science 2017/Leonardo 50 general topic was “The New and History”. The “new”, the “innovation”, have roots in history but they can project this heritage into the future thanks to the collaboration among arts, sciences [more]

Recensione di art*science 2017/Leonardo 50 su Arshake / Review of art*science 2017/Leonardo 50 on Arshake

Italiano [English below]   Una recensione di art*science 2017/Leonardo 50 su Arshake, che è stato anche media partner dell’evento. Dal sito: Art*Science2017/Leonardo50. La storia riparte da qui Giorgio Cipolletta Il segno dell’asterisco con la sua forma che ricorda quella delle stelle, nel campo scientifico implica un legame, se poniamo questo segno grafico tra il termine arte e scienza, il connubio che nasce è un nuovo territorio di indagine e ricerca. Ecco che prende forma una nuova stella (una supernova potrebbe essere) che irradia due universi, quali appunto le arti e le scienze. In questo nuovo territorio sconosciuto, o meglio ibrido, [more]

Arrivederci all’anno prossimo! / See you next year!

Italiano [English below]   È finita. È andata molto bene, tutti hanno riconosciuto la qualità della conferenza, dei contenuti e dell’organizzazione, e questo, anche perché si trattava della prima edizione, ci riempie di orgoglio. Abbiamo consolidato una rete internazionale. Ma non c’è a stupirsi, sappiamo fare queste cose anche perché da trent’anni siamo invitati a conferenze internazionali: con art*science 2017/Leonardo 50 siamo passati, per una volta, dall’altra parte. Stiamo scegliendo le foto da condividere e i video da pubblicare, con cui abbiamo documentato tutto. E su n-blog pubblicheremo una sorta di diario, mentre su Noema metteremo una recensione complessiva. Ringrazio Roger [more]

La conferenza: mercoledì 5 Luglio / The conference: July 5, wednesday

 Il programma del primo giorno di conferenze. Qui il programma completo.  The schedule of the first conference day. Here the complete schedule. 5 Luglio, mattina July 5, morning     Sede / Venue: Factory 10,00 Gabriele Falciasecca, Fondazione Marconi, Bologna Chair: Pier Luigi Capucci 10,25 Celestino Soddu, Enrica Colabella, Generative Art Conference, Milan – Generative Art International Conference, exhibition and live-performance 10,50 Antonella Guidazzoli, Vis.I.T. Lab, CINECA, Bologna – Virtual Heritage Applications from Research Tools to Emotional and Participatory Virtual Spaces 11,15 Serge Dentin, Polly Maggoo, Science et Cinéma, Marseille – Dialogue between filmmakers, moving image artists and scientists: the experience of the RISC [more]

La conferenza: martedì 4 Luglio / The conference: July 4, tuesday

 Il programma del primo giorno di conferenze. Qui il programma completo.  The schedule of the first conference day. Here the complete schedule. 4 Luglio, mattina July 4, morning     Sede / Venue: Factory 10,00 Accreditamento / Accreditation Chair: Pier Luigi Capucci 10,30 Rosa Maria Amorevole, Presidente Quartiere S. Stefano, Comune di Bologna / President of S. Stefano District, Municipality of Bologna 10,40 Presentazione di art*science 2017/Leonardo 50 Presentation of art*science 2017/Leonardo 50 10,50 Roger Malina – Re-Imagining Leonardo, a 50 year perspective 11,35 Nina Czegledy – First Fifty – Next Fifty 12,00 Michele Emmer – Art and Math: Soap Bubbles. A Visual Story 12,30 [more]