The ocean that keeps us apart also joins us: charting knowledge and practice in the Anthropocene

Italiano [English below]   Il panel “The ocean that keeps us apart also joins us: charting knowledge and practice in the Anthropocene”, che si è tenuto a ISEA 2020 “Why Sentience?”, Montreal, il 14 Ottobre scorso, ha presentato a livello internazionale le problematiche presentate nell’evento “Dal Mediterraneo al Pacifico. Dialoghi attraverso i mari”, realizzato nel Luglio 2018 in collaborazione con “Vital Transformations” (New Plymouth, Nuova Zelanda, a cura di Ian Clothier). Quell’evento, svoltosi a Cervia al Museo del Sale con il patrocinio del Comune di Cervia, del MUSA (Museo del Sale), di Leonardo, di Noema, della Salina di Cervia, del Gruppo Culturale [more]

L’oceano che ci tiene separati, ci unisce / The ocean that keeps us apart also joins us

Italiano [English below]   Siamo lieti di annunciare che dall’evento “Dal Mediterraneo al Pacifico. Dialoghi attraverso i mari” (Cervia, Museo del Sale, Luglio 2018), curato da Pier Luigi Capucci, Roberta Buiani e Nina Czegledy in collaborazione con “Vital Transformations”, a cura di Ian Clothier (New Plymouth, Nuova Zelanda), è nato il panel “The ocean that keeps us apart also joins us: charting knowledge and practice in the Anthropocene”, a cura di Nina Czegledy, Ian Clothier, Roberta Buiani, Elena Giulia Rossi e Pier Luigi Capucci, che partecipa a ISEA 2020 a Montreal. Svoltosi a Cervia al Museo del Sale con il patrocinio del [more]

Foto da “One Community / More Responsibility” / Pictures from “One Community / More Responsibility”

   Foto dagli eventi di “One Community / More Responsibility”, Conferenza e 4 workshop, Accademia di Belle Arti di Urbino, 7-10 Maggio 2019, a cura di Guarda Lontano and art*science – Art & Climate Change.  Pictures from the events of “One Community / More Responsibility”, Conference and 4 workshops, Fine Arts Acaemy of Urbino, May 7-10, 2019, co-organized by Guarda Lontano and art*science – Art & Climate Change.   All the pictures are here.     All the pictures are here.  

Art & Climate Change su Il Sole 24 Ore / Art & Climate Change on Il Sole 24 Ore

 È uscito da qualche giorno su “NOVA”, l’inserto de Il Sole 24 Ore, un bell’articolo di Mario Savini sull’impegno di artisti che affrontano i cambiamenti climatici. L’articolo cita anche il lavoro che stiamo facendo con il programma di ricerca triennale art*science – Art & Climate Change, il cui prossimo appuntamento sarà dal 7 al 10 Maggio all’Accademia di Belle Arti di Urbino, con una conferenza e quattro workshop dedicati agli studenti. A breve torneremo su questo evento. Mario Savini è un ricercatore all’Università di Teramo, e ha partecipato all’evento inaugurale del programma art*science – Art & Climate Change, “Dal Mediterraneo [more]

Informazioni e recensioni su “Alla ricerca dei dati” / Information and reviews on “Looking for Data”

[Picture Courtesy: RUFA – Rome Academy of Fine Arts]    Hanno pubblicato informazioni e recensioni su art*science – Art & Climate Change – Alla ricerca dei dati / Looking for data:  Information and reviews about art*science – Art & Climate Change – Alla ricerca dei dati / Looking for data in:   Complexity Education Project The Internet of Things HER Pier Luigi Capucci La Repubblica Roma Noema Arshake The Institute of Unnecessary Research      

Alla ricerca dei dati – Un resoconto / Looking for Data – A report

Italiano [English below]   [Testo originariamente pubblicato sul sito personale di Pier Luigi Capucci] Promosso da HER – Human Ecosystems Relazioni, art*science, Noema, INSOR – Istituto Nazionale di Sociologia Rurale, dal Festival della Complessità e da Arshake, si è svolto a Roma, presso il RUFA Space – Rome University of Fine Arts, “Alla ricerca dei dati/Looking for Data”, a cura di Elena Giulia Rossi e del sottoscritto, secondo appuntamento del programma triennale (2018 – 2020) art*science – Art & Climate Change. Il primo evento su Art & Climate Change, dedicato al mare, ha avuto luogo a Cervia nell’estate 2018, presso [more]

Foto degli eventi di Cervia / Pictures of the events in Cervia

Italiano [English below]   Dal Mediterraneo al Pacifico. Dialoghi attraverso i mari Evento di apertura di art*science 2018 – Art & Climate Change Cervia, 27-28 Luglio 2018 Di seguito le foto degli eventi (clicca sull’immagine)       English   From the Mediterranean to the Pacific. Dialogues across the seas Opening event of art*science 2018 – Art & Climate Change Cervia, 27-28 July 2018 Here the pictures of the events (lick on the picture)    

Ant(h)ropocene

Italiano [English below] “Chi leva la H all’huomo non si conosce huomo” (Ariosto) In una sola vita siamo cresciuti fino a diventare una forza globale fenomenale. Ogni anno muoviamo più sedimenti e rocce di tutti i processi naturali come l’erosione e i fiumi. Gestiamo tre quarti di tutta la terra al di fuori delle calotte glaciali. Da oltre un milione di anni non si registrano livelli così elevati di gas a effetto serra. Le temperature sono in aumento. Abbiamo fatto un buco nello strato di ozono. Stiamo perdendo la biodiversità. Molte foci a delta del mondo stanno affondando a causa [more]

Creare e distruggere: riflessioni sul sale / Creating and Destroying: Salty reflections

Italiano [English below]   Elaine Whittaker, Roberta Buiani Creare e distruggere: riflessioni sul sale, Mixed Media, 2018 Cervia, MUSA (Museo del Sale), 27-28 Luglio 2018 Sostanza comune e allo stesso tempo preziosa, essenziale alla vita e distruttrice di certe forme di vita, portatore di ricchezza economica e di declino ambientale… il sale ricopre funzioni che non solo sono molto diverse ma che addirittura si ritrovano spesso diametralmente opposte. Il sale è pharmakon perfetto: se usato con maestria, produce esperienze culinarie divine. Se abusato, può provocare disgusto. Nel contesto di Cervia il sale è anche una metafora importante, simbolo di un [more]

Patrocinio del Festival della Complessità / Patronage of the Festival of Complexity

[ITA] Siamo orgogliosi di comunicare che art*science ha ricevuto il patrocinio del Festival della Complessità di Roma, per gli eventi e le attività che organizzerà. Gli eventi di art*science saranno inseriti nel calendario degli eventi e nella mappa interattiva del Festival della Complessità. [ENG] We are proud to announce that art*science has received the patronage of the Festival of Complexity of Rome, for the events and activities it will organize. The art*science events will be included in the events calendar and in the interactive map of the Festival of Complexity. [Italian only] Dal sito il bel testo di Fulvio Forino, di [more]