The ocean that keeps us apart also joins us: charting knowledge and practice in the Anthropocene

Italiano [English below]   Il panel “The ocean that keeps us apart also joins us: charting knowledge and practice in the Anthropocene”, che si è tenuto a ISEA 2020 “Why Sentience?”, Montreal, il 14 Ottobre scorso, ha presentato a livello internazionale le problematiche presentate nell’evento “Dal Mediterraneo al Pacifico. Dialoghi attraverso i mari”, realizzato nel Luglio 2018 in collaborazione con “Vital Transformations” (New Plymouth, Nuova Zelanda, a cura di Ian Clothier). Quell’evento, svoltosi a Cervia al Museo del Sale con il patrocinio del Comune di Cervia, del MUSA (Museo del Sale), di Leonardo, di Noema, della Salina di Cervia, del Gruppo Culturale [more]

L’oceano che ci tiene separati, ci unisce / The ocean that keeps us apart also joins us

Italiano [English below]   Siamo lieti di annunciare che dall’evento “Dal Mediterraneo al Pacifico. Dialoghi attraverso i mari” (Cervia, Museo del Sale, Luglio 2018), curato da Pier Luigi Capucci, Roberta Buiani e Nina Czegledy in collaborazione con “Vital Transformations”, a cura di Ian Clothier (New Plymouth, Nuova Zelanda), è nato il panel “The ocean that keeps us apart also joins us: charting knowledge and practice in the Anthropocene”, a cura di Nina Czegledy, Ian Clothier, Roberta Buiani, Elena Giulia Rossi e Pier Luigi Capucci, che partecipa a ISEA 2020 a Montreal. Svoltosi a Cervia al Museo del Sale con il patrocinio del [more]

Contro il progetto di trasformazione della pineta di Milano Marittima in “parco urbano” / Against the project of transforming the pine forest of Milano Marittima into an “urban park”

Italiano [English below]   Sembra che il Comune di Cervia voglia approfittare della tromba d’aria che il 10 Luglio ha devastato una parte della pineta di Milano Marittima per trasformarla in un “Grande Parco Urbano”, snaturandone quindi l’identità millenaria (probabilmente furono i Romani a piantare i pini). Ci stiamo opponendo a quello che, sotto un’apparente patina ambientalista, sembra in realtà un’operazione di marketing turistico-commerciale. La pineta di Milano Marittima è stata preservata per secoli, in epoca recente ogni bambino delle scuole primarie passava attraverso il rito di piantare un albero. Educazione e formazione sono fondamentali fin dalla scuola materna. Fare [more]

Dal Mediterraneo al Pacifico. Dialoghi attraverso i mari / From the Mediterranean to the Pacific. Dialogues across the seas

Italiano [English below]   art*science è una serie di eventi sulle relazioni tra forme espressive, discipline scientifiche e tecnologie volti a riflettere sulla contemporaneità e a produrre idee per immaginare il futuro. Giunto alla seconda edizione, art*science inizia un programma triennale (2018-2020) su tematiche che riguardano il cambiamento climatico e sul ruolo che l’arte può avere nell’interpretare e renderci consapevoli delle grandi trasformazioni che il nostro Pianeta sta attraversando. Lo scopo è creare un dialogo costruttivo che porti a una riflessione critica su argomenti come il “verde”, la “sostenibilità”, il riutilizzo e il riciclo, le energie alternative e quelle rinnovabili, l’ambiente [more]