Pi(a)neta – In difesa della Pineta di Cervia

Italiano [English below]   A Cervia si è svolto l’evento iniziale del programma di ricerca triennale di art*science – Art & Climate Change, intitolato “Dal Mediterraneo al Pacifico. Dialoghi attraverso i mari”, svoltosi il 27 e 28 Luglio 2018 presso il Museo del Sale, realizzato in collaborazione con “Vital Transformations”, mostre e conferenza organizzati a New Plymouth, Nuova Zelanda. Questo evento, nella forma di un panel di discussione, è poi stato portato a ISEA 2020, a Montreal, come esempio di collaborazione tra aree del mondo separate dagli oceani ma in grado di collaborare a progetti comuni sul clima. Purtroppo la [more]

The ocean that keeps us apart also joins us: charting knowledge and practice in the Anthropocene

Italiano [English below]   Il panel “The ocean that keeps us apart also joins us: charting knowledge and practice in the Anthropocene”, che si è tenuto a ISEA 2020 “Why Sentience?”, Montreal, il 14 Ottobre scorso, ha presentato a livello internazionale le problematiche presentate nell’evento “Dal Mediterraneo al Pacifico. Dialoghi attraverso i mari”, realizzato nel Luglio 2018 in collaborazione con “Vital Transformations” (New Plymouth, Nuova Zelanda, a cura di Ian Clothier). Quell’evento, svoltosi a Cervia al Museo del Sale con il patrocinio del Comune di Cervia, del MUSA (Museo del Sale), di Leonardo, di Noema, della Salina di Cervia, del Gruppo Culturale [more]

L’umanità controversa. Riflessioni tra speranza e futuro a partire da Greta Thunberg / Ambiguous humanity. Reflections between hope and future starting from Greta Thunberg

Italiano [English below]   Un breve saggio sui cambiamenti climatici e su Greta Thunberg. Si è detto e scritto molto sul conto di Greta Thunberg, quello che ha fatto è stato esaltato, analizzato, criticato, fino a diventare oggetto di insulti e minacce. È straordinario come questa ragazza sedicenne da una presa di posizione individuale sia riuscita a coinvolgere un movimento globale di decine di milioni di persone in tutto il mondo, a essere invitata nei più importanti consessi internazionali, dalla Comunità Europea alle Nazioni Unite, a figurare addirittura tra i candidati del Nobel per la Pace [3]. La sua parabola [more]

Aggiornamento sulla pineta di Milano Marittima / Update on the pine wood of Milano Marittima

Italiano [English below]   Come aggiornamento al post precedente sulla pineta di Milano Marittima, c’è stato un incontro chiarificatore con il Sindaco di Cervia, Massimo Medri, e parte della Giunta – di cui va sottolineata la disponibilità – sulla trasformazione della pineta di Milano Marittima in “parco urbano”, così come in più di un’occasione pubblicamente dichiarato e pubblicato su alcune testate d’informazione, specialmente dopo la tromba d’aria che ha devastato parte della pineta stessa. Da questo incontro è emerso che il progetto di “parco urbano” esiste e riguarda l’intera pineta di Milano Marittima. Su tale progetto verrà lanciato, nei prossimi [more]

Cambiamenti climatici e paure collettive

art*science – Art & Climate Change promuove l’evento “Cambiamenti climatici e paure collettive”, che si svolge a Bologna nell’ambito del Festival della Complessità. Di seguito il comunicato stampa. ——————————————————— Festival della complessità Bologna, sabato 11 Maggio 2019 Dalle 17,00 alle 20,00 Sede: Costarena, Via Azzogardino 58 Cambiamenti climatici e paure collettive Presentazione del Festival della Complessità Giunto alla sua decima edizione, Il Festival della complessità è nato e si è sviluppato nella convinzione che i concetti di complessità e di sistema stiano aprendo la strada a nuove concezioni della vita e della realtà. https://www.festivalcomplessita.it/ Il Festival è la prima e unica [more]

Art & Climate Change su Il Sole 24 Ore / Art & Climate Change on Il Sole 24 Ore

 È uscito da qualche giorno su “NOVA”, l’inserto de Il Sole 24 Ore, un bell’articolo di Mario Savini sull’impegno di artisti che affrontano i cambiamenti climatici. L’articolo cita anche il lavoro che stiamo facendo con il programma di ricerca triennale art*science – Art & Climate Change, il cui prossimo appuntamento sarà dal 7 al 10 Maggio all’Accademia di Belle Arti di Urbino, con una conferenza e quattro workshop dedicati agli studenti. A breve torneremo su questo evento. Mario Savini è un ricercatore all’Università di Teramo, e ha partecipato all’evento inaugurale del programma art*science – Art & Climate Change, “Dal Mediterraneo [more]

art*science 2018 – Art & Climate Change

Italiano [English below]   L’argomento del Climate Change Il tema di art*science 2018 è il Climate Change, i cambiamenti climatici, e il ruolo che l’arte può avere nell’interpretare e rendere consapevoli delle grandi trasformazioni che il nostro Pianeta sta attraversando. L’idea di art*science 2018 prende le mosse da vari studi scientifici che, all’interno di uno scenario climatico globale, prevedono un innalzamento del livello dei mari e il progressivo inaridimento di alcune aree. A causa del cambiamento climatico i ghiacciai si stanno sciogliendo, il livello dei mari aumenta e la desertificazione avanza. Secondo il XII rapporto ISPRA (Istituto Superiore per la [more]